Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
Premio Letterario Costa Smeralda 2024

text Francesca Lombardi

2 Maggio 2024

Premio Letterario Costa Smeralda

Il grande evento che inaugura l’estate sotto il segno della letteratura

La costa della Sardegna voluta dalla Aga Khan e la cultura hanno avuto un link importante da sempre, fin dalla nascita di questo luogo speciale. Ed è sulla scia di una storia e di una esperienza quasi sessantennale che il Consorzio Costa Smeralda, nel 2018, ha ideato e istituito un Premio Letterario in grado fin da subito di valorizzare e promuovere la cultura – e la letteratura in particolare – attraverso le opere, i progetti e le testimonianze di autori, studiosi e personaggi illustri legati a questa terra e non solo.

Il tema delle prime due edizioni è stato il mare; dal 2022 l’orizzonte tematico si è ampliato senza perdere il suo legame con l’acqua e il Mediterraneo. Anno dopo anno il Premio che si è affermato tra i grandi appuntamenti culturali all’interno del panorama nazionale e ha accentuato la sua vocazione a dare spazio dato ai talenti più originali della cultura contemporanea e al confronto su grandi temi di attualità.

Premio Letterario Costa Smeralda

Nel corso della conferenza stampa dello scorso marzo sono state presentate le terne finaliste del Premio di quest’anno nelle due categorie premiate, Narrativa e Saggistica, selezionate da una giuria di indubbia qualità composta da Lina Bolzoni, Marcello Fois, Elena Loewenthal e Chiara Valerio, guidati da Stefano Salis, direttore artistico del Premio.

I finalisti dell’edizione 2024, tra i quali sabato 4 maggio sul palco del Conference Center di Porto Cervo è stato annunciato il vincitore assoluto, sono per la Narrativa: Ginevra Lamberti con Il pozzo vale più del tempo (Marsilio), Eugenio Murrali con il suo romanzo d’esordio Marguerite è stata qui (Neri Pozza) ed Evelina Santangelo con Il sentimento del mare (Einaudi). La terzina della Saggistica è invece composta da: Vera Gheno con Parole d’altro genere (Rizzoli), Maurizio Ferraris con Imparare a vivere (Editori Laterza) e Vincenzo Trione con Prologo celeste. Nell’atelier di Anselm Kiefer (Einaudi).

Premio Letterario Costa Smeralda

“La valorizzazione dei giovani talenti e il confronto sui grandi temi globali di questa edizione, come quelli relativi al cambiamento climatico e alla salvaguardia delle risorse naturali - dichiara Mario Ferraro, Vicepresidente del Consorzio Costa Smeralda e Ceo di Smeralda Holding - confermano il prestigio di un evento culturale di alto profilo, che, come destinazione, siamo molto orgogliosi di organizzare e ospitare. Accogliamo questa nuova importante edizione del Premio Costa Smeralda, che segna anche quest’anno l’avvio della stagione turistica all’insegna della grande cultura e dei suoi protagonisti in Costa Smeralda®.”

Inspiration

Connect with