Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
Faro di Capo Ferro

text Giandomenico Mele

17 Aprile 2024

I percorsi di trekking più belli della Costa Smeralda®

Tra spiagge bellissime, rocce granitiche e macchia mediterranea: 4 sentieri da non perdere

Siamo in uno degli angoli più belli del mondo. La Costa Smeralda® è un luogo ideale anche per chi ama fare trekking per andare alla scoperta dei colori e delle forme della natura. Dall’autunno alla primavera, ma anche d’estate nelle ore più fresche, camminare tra spiagge, scogliere e macchia mediterranea può rivelarsi una fantastica e indimenticabile esperienza.

Pevero Health Trail

  • Pevero Health Trail

In Costa Smeralda® sono diversi gli itinerari che permettono agli escursionisti, ma anche a chi desidera fare una semplice passeggiata, di perdere lo sguardo tra i capolavori della Sardegna. Basti pensare al Pevero Health Trail, il percorso salute di 13 chilometri realizzato da Smeralda Holding con la collaborazione del Consorzio Costa Smeralda e del Pevero Golf Club. Un percorso semplice, al quale si può accedere sia a piedi che in mountain bike. I punti di partenza sono quattro: spiaggia del Grande Pevero, Pevero Golf Club, Cala Liccia e Romazzino. Lungo questo itinerario, sempre ben segnalato e arricchito da postazioni fitness, si ha la possibilità di camminare lungo un promontorio totalmente incontaminato e, arrivati in cima a Monti Zoppu, dove si trova un Instagram Point, si può ammirare un panorama a 360 gradi, dall’arcipelago della Maddalena fino all’isola di Tavolara, con i tipici stazzi galluresi e alcune strutture legate ai ritmi della vita contadina. È possibile fare due tipi di percorsi uno Energy e uno Relax.

Pevero Health Trail

Il sentiero Energy è lungo quasi 7 chilometri durante i quali è possibile alternare la camminata sportiva con esercizi di ginnastica con otto stazioni per il fitness dotate di panca e attrezzi. Ogni stazione dispone di un totem multilingua in cui vengono descritti e illustrati gli esercizi consigliati. Le otto tappe sono identificate con i nomi delle piante del territorio: Lavanda, Rosmarino, Cisto, Mirto, Lentischio, Ginestra, Corbezzolo e Ginepro – così da valorizzare la vegetazione sarda.

Il sentiero Relax si estende su altri 7 chilometri circa e conduce alla scoperta dei vecchi sentieri e dei muretti a secco della Costa. Attraverso il percorso si può raggiungere la Madonna dello Speronello affacciata sulla scogliera del golfo del Grande Pevero, posta in ricordo della tragica alluvione che colpì la località di Montalto di Castro. La passeggiata consente di osservare anche Lu Rottu, costruzione risalente agli inizi del Novecento, dove avveniva la lavorazione del grano e lo stazzo di Monte Zoppu, che con i suoi recinti in pietra rappresenta un interessante simbolo della vita rurale dell’epoca.

Pevero Health Trail

  • Spiagge e Monte Moro

Tra i diversi itinerari della Costa Smeralda® c’è anche quello che va dalla zona di Cala di Volpe fino alla spiaggia Rena Bianca, passando per le spiagge Li Itriceddi, Liscia Ruja e Cala Petra Ruja, di gran lunga tra le più famose della destinazione. Uno spettacolare e semplice trekking delle cale (7 chilometri in tutto per 3 ore di camminata) al quale si accede lungo la strada provinciale 94, dopo circa 800 metri dalla deviazione per Cala di Volpe, dove si può lasciare l’auto in uno slargo sulla sinistra. Un po’ più impegnativo, invece, è il trekking che parte dal centro abitato di Abbiadori e che arriva fino alla cima di Monte Moro, sopra il borgo di Porto Cervo. Anche in questo caso i chilometri sono 7, ma il dislivello è di 430 metri, per un totale di 4 ore di camminata.

Monte Moro

  • Passeggiata al faro di Capo Ferro

Nelle zone di Cala di Volpe, Romazzino e Porto Cervo, il Consorzio Costa Smeralda ha realizzato degli eleganti marciapiedi che mettono in comunicazione alcune delle località più importanti. Consigliatissima, inoltre, la passeggiata nel promontorio di Capo Ferro, a nord di Porto Cervo, dove si può ammirare un grande faro bianco del 1858 e il celebre fanale di colore bianco e rosso costruito sulla scogliera. Da Porto Cervo Marina basta soltanto seguire le indicazioni per Capo Ferro. Una volta arrivati di fronte al cancello del faro bianco, bisogna parcheggiare l’auto nella piccola piazzola sterrata e da lì proseguire a piedi lungo un sentiero ben visibile che, dopo aver superato il rudere del semaforo e una breve camminata, porta direttamente al fanale bianco e rosso.

Faro di Capo Ferro

Inspiration

Connect with